La Cassazione ha confermato la sentenza di appello nei confronti di Antonio Pontoriero, ritenendolo in via definitiva responsabile dell’omicidio -avvenuto il 2 giugno 2018 – del nostro fratello, amico e compagno Soumaila Sacko. È dunque definitiva la condanna a 22 anni di reclusione.
News
Anniversario della nascita di Giuseppe Di Vittorio
Una delegazione della Lega Braccianti questa mattina si è recata a Orta Nova per celebrare la nascita di Giuseppe Di Vittorio. Sulle sue orme, porteremo le nostre lotte per il miglioramento delle condizioni socio-lavorative degli invisibili in Parlamento.
Sciopero della Sete e della Fame davanti a Palazzo Montecitorio: “ La nostra repubblica fondata sul lavoro sta crollando, il palazzo ascolti le sofferenze del Paese Reale
Una repubblica democratica fondata sul lavoro dove tutti i giorni cittadini e cittadine perdono la vita sul luogo di lavoro, non sta in piedi e rischia di crollare. Per questo abbiamo indetto uno sciopero della fame e della sete ad oltranza davanti a Montecitorio, chiedendo un Salario Minimo Legale, l’adozione di un piano nazionale contro gli infortuni sul lavoro, e una riforma etica della filiera agroalimentare.
Yusupha Joof, Bracciante del Gambia, Morto tra le fiamme a Torretta Antonacci
Nell’insediamento di Torretta Antonacci (Foggia) questa notte è morto tra le fiamme Yusupha Joof, bracciante del Gambia. Ai volti di questa ennesima tragedia chiediamo di non rimanere indifferenti e di indagare sulla causa del decesso di Yusupha.
Banca Etica in visita a Borgo Mezzanone alla Casa dei Diritti e della Dignità Giuseppe di Vittorio
Presso la ‘Casa dei Diritti e della Dignità Giuseppe Di Vittorio di Borgo Mezzanone, si è svolto oggi un ricco incontro tra la delegazione della Lega Braccianti e una delegazione di Banca Etica. Una delle soluzioni individuate che permetterebbe di contrastare il Caporalato è quella di avere una tracciabilità bancaria del rapporto di lavoro.
Incontro con la Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metzola, Bruxelles
Incontro con Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo, per portare l’attenzione delle istituzioni su alcuni temi prioritari per l’emancipazione dei braccianti agricoli in Italia, e per i diritti di tutte le altre categorie di persone le cui sofferenze e ingiustizie rimangono invisibili e silenziate.
lo Sportello Itinerante della Lega Braccianti passa nei pressi di Venosa in Basilicata
Giornata nelle campagne della Basicilicata per fare formazione e ascoltare i bisogni e le necessità dei braccianti tramite lo Sportello Itinerante.
Primo Maggio Libero e Pensante: La Lega Braccianti sui palchi di Taranto e Roma
Il Primo Maggio della Lega Braccianti, dai palchi dei concertoni di Taranto e Roma, per parlare di dignità sul lavoro, di pace, di giustizia ambientale e sociale.
Verità e Giustizia per Bakari Sinayoko, Abdoulaye Keita e Mamadou Konate, fucilati a freddo la notte del 25 Aprile 2021
Il 25 Aprile 2021 Bakari Sinayoko, Abdoulaye Keita e Mamadou Konate vennero presi a fucilate da parte di “individui” ancora senza nome né volto. Oggi, esattamente un anno dopo, siamo sul luogo dell’accaduto a chiedere verità e giustizia alle istituzioni.
Addio a Dampha Alieu, Bracciante nato in Gambia Trovato Senza Vita
DAMFA Allu, bracciante di 28 anni nato in Gambia, è stato ritrovato privo di vita nella sua baracca di lamiera nell’insediamento dei braccianti a Torretta Antonacci in agro San Severo (Foggia).
Insieme per la Pace, Piazza San Giovanni, Roma
“Insieme per la Pace”, una piazza di cultura e musica contro il frastuono delle bombe che riecheggia dall’Ucraina all’Afghanistan, dallo Yemen all’Etiopia, fino a tutti i territori colpiti dalle sofferenze generate dalle guerre.
Forum Europeo dell’Acqua, La Rochelle, Francia
In occasione del sessantesimo anniversario della PAC (Politica Agricola Comune) dell’Unione Europea, politica con un impatto esorbitante sulle risorse idriche e con benefici in susssidi iniquamente distriuiti tra agricoltori, Aboubakar Soumahoro è stato invitato a intervenire al Forum Europeo dell’Acqua dai Verdi Europei, in rappresentanza della Lega Braccianti, per testimoniare l’esperienza del mondo bracciantile nel mezzogiorno e le criticità connesse all’accesso all’acqua.